La coordinazione motoria è la capacità che permette di eseguire un movimento corporeo in modo efficace e con il minor dispendio energetico.
Coordinare significa realizzare un movimento finale in modo armonico ed equilibrato. Le capacita’ coordinative comprendono capacità percettive, di anticipazione e di fantasia motoria.
Le capacità coordinative permettono la cooperazione più’ efficace dei gruppi muscolari per l’ottenimento di una sequenza corretta e fluida del movimento grazie all’intervento dell’apparato senso-motorio. Possiamo suddividere tali capacità in due categorie: generali e speciali.
Le capacita’ coordinative generali comprendono la capacita’ di apprendimento, controllo e adattamento motorio.
Le capacita’ coordinative speciali sono coordinazione oculo-manuale, spazio-temporale, lateralizzazione, equilibrio statico e dinamico e ritmo.
La coordinazione sebbene non e’ responsabile delle potenzialità fisiche dell’atleta in quanto non è una capacità condizionale è in grado di influenzare notevolmente il gesto sportivo. Il bambino non coordinato riuscirà a portare a termine l’azione motoria ma in modo impacciato, lento e scoordinato mentre lavorando sulla coordinazione motoria i movimenti saranno più’ precisi, si apprende meglio e ci si adatta più velocemente alle nuovi situazioni.
Se il tuo bambino risulta poco armonico prima di passare a uno sport specialistico dovrebbe praticare una attività fisica di base, il cui unico scopo all’invio dovrebbe essere di riuscire a perfezionare il controllo motorio passando prima da una coordinazione grezza, poi all’automatismo del gesto e infine alla stabilizzazione dell’abilità. Solo combinando differenti metodi di allenamento, tempi, stimoli e ambiente è infatti possibile migliorare la coordinazione motoria, con conseguenti ricadute positive sull’attenzione, la concentrazione e l’apprendimento scolastico.
Pensi che il tuo bambino abbia bisogno di un aiuto a livello coordinativo? Esegui subito il test gratuito che trovi qui!