Un percorso dedicato agli studenti delle scuole medie
per lavorare sulle Life Skills
attraverso il gioco e il movimento

PARTECIPA A “ABITUDINI IN GIOCO”
Il percorso dedicato agli studenti dagli 11 ai 14 anni
Impara a riconoscere e disinnescare attraverso il gioco e il movimento le cattive abitudini, stimola la collaborazione e l’espressione delle potenzialità di ognuno.
Capita anche a te?
Gli alunni della tua classe sembrano provenire da pianeti sideralmente opposti e sono intenzionati a mantenere questa distanza gli uni dagli altri.
Hai provato diverse attività per stimolare la loro collaborazione ma sembra che niente li stimoli, li appassioni e li scalfisca.
Sognavi di essere un insegnante rivoluzionario, stile Attimo Fuggente, invece quando sei in classe li coinvolgi così tanto che ti sembra di essere solo/a.
Vorresti davvero aiutarli a far emergere le loro potenzialità ma non hai ancora trovato il modo di riuscirci.
Sei davvero convinto/a che per quella classe non ci siano speranze e speri soltanto che il prossimo anno passi il più velocemente possibile…
Forse posso aiutarti.
Immagina una classe serena, collaborativa, dove tutti hanno trovato il loro ruolo. Immagina di aiutare ogni alunno a mettere in luce i suoi punti di forza, ma anche a chiedere aiuto per le sue debolezze.
Immagina di farlo senza dover essere tu, dall’alto, a imporre le tue regole, ma lasciando che siano loro a farlo.
E’ IL RISULTATO CHE OTTERRAI ISCRIVENDO LA TUA CLASSE AD ABITUDINI IN GIOCO!
Cosa Dice chi ha già lavorato con noi
Mia figlia di 9 anni frequenta il corso di danza aerea ed è entusiasta. Le insegnanti sono molto professionali e attente ai bisogni dei bambini e delle famiglie (ad esempio nel concordare gli orari). Nonostante le condizioni complicate imposte dalla pandemia, sono tante le attività proposte, sempre con attenzione alla sicurezza, ma anche garantendo un’atmosfera gioiosa. Lo consiglio!
Ho portato mio figlio a provare Military fitness.. un successo! La passione e la professionalità che avete è evidente. Grazie
Conosciamoci meglio

Ambizione, innovazione e una grande energia caratterizzano la mia personalità e il mio lavoro. Sono Virginia Montagna e attraverso il mio metodo voglio mostrarti un modo diverso di gestire le sfide di ogni giorno, suggerendoti strategie e strumenti che aiutano tutti a vivere meglio la quotidianità in classe.
Come donna e come madre credo fortemente nell’importanza di mettersi alla prova, imparare dai propri errori e di fare la differenza perché il raggiungimento di un obiettivo è il risultato tangibile di un percorso di crescita.
Lavorare con me significa ricevere continui stimoli, provenienti da campi molto diversi tra loro, sperimentare ogni giorno e imparare a farsi le giuste domande. Non ho bisogno di sgridare nessuno perché credo fortemente che ognuno sia il peggior giudice di se stesso, fin da bambino… Però non tollero la pigrizia e mi aspetto da tutta la classe un grandissimo impegno!
Se anche tu stai cercando un metodo aiuti i tuoi studenti a trovare e valorizzare i talenti di ognuno, imparare dagli errori e a potenziare la loro autostima, questo percorso è la soluzione che stai cercando.
Sono una madre di 3 meravigliosi bambini, insegnante di danza, esperta in organizzazione e crescita personale. Ho insegnato a scuola per 10 anni per poi capire che quell’ambiente non mi permetteva di trasmettere davvero la mia visione e per questo ho aperto la mia scuola di danza e movimento. Uso l’arte, la musica, le storie, il gioco e il movimento per educare i bambini e i ragazzi alla scoperta delle loro potenzialità e a trovare nuovi modi di comunicare e confrontarsi con loro.
Nel 2021 ho unito tutto ciò nel Metodo Super_Mario, un percorso unico in Italia che partendo dalle Life Skills vuole aiutare anche i bambini più sedentari a potenziare fiducia e autostima attraverso il movimento.
ISCRIVI LA TUA CLASSE A “ABITUDINI IN GIOCO”
E’ un percorso online della durata di 14 settimane e comprende

Una lezione settimanale multidisciplinare della durata di 1h

Sfide ed esercizi da condividere con la tua classe

Un webinar riassuntivo finale dedicato ai genitori