IL MITO DI ORFEO

Vuoto
WORKBOOK

Qui sotto trovi il workbook da scaricare dedicato alla lezione su Orfeo e la fiducia.

E’ davvero importante che il workbook sia compilato a mano. Se per ragioni ecologiche tu non volessi stamparlo, ti chiedo di rispondere a ogni domanda su un quaderno che dedicherai a questo corso. Mettere i pensieri su carta ti obbliga a riflettere meglio sulle tue risposte ed è molto più efficace di qualsiasi esercizio tu possa fare a computer.

Come utilizzare il workbook

Il workbook è una guida e puoi utilizzarlo sia per prendere appunti che per rispondere alle domande. E’ possibile che non per tutte le domande la risposta ti arriverà subito chiaramente. Se non riesci a rispondere a una domanda ti invito a prenderti del tempo e a lasciarla da parte per il momento. Se invece la risposta ti viene quasi per scontata ti invito a pensare più attentamente prima di scrivere. Lo scopo degli esercizi che troverai nel workbook è quello di metterci in discussione quindi ti invito a riflettere molto bene durante gli esercizi. Per la stessa ragione ti invito a trovare la tua risposta e a non cercarla dall’esterno. Lo scopo del percorso è quello di ridefinire il modo in cui vediamo le cose e non è possibile farlo se cerchiamo le risposte negli schemi prestabiliti da altri.

Per la stessa ragione è importante che ti dedichi al percorso in un momento in cui sei serena, concentrata e se possibile sola. Se puoi ti invito a creare una atmosfera che ti predisponga nel mood giusto, con una musica rilassante, le luci più soffuse, tv e computer spenti o in modalità non disturbare!

Vedrai che il workbook è diviso in sezioni, esattamente come le lezioni. La modalità migliore, per me, è quella di ascoltare tutti i video (anche in momenti separati), aspettare uno o due giorni e poi compilare il workbook seguendo una sezione alla volta. Sentiti però libera di esplorare la modalità migliore per te, tenendo presente che per ogni sezione è necessaria almeno mezz’ora di tempo.

Scarica il Workbook

IL MITO

E’ probabile che tu il mito di Orfeo lo conosca già. Se non è così o se lo ricordi solo superficialmente, questa è l’occasione di rispolverarlo. Ti accorgerai ben presto che l’interpretazione che viene data al mito nella nostra lezione è ben diversa e molto meno superficiale di quelle che (forse) hai già incontrato. Cadere nella superficialità, nell’idea di “sapere già” è una grande trappola. E’ proprio su questa idea che si fondano tante convinzioni (implicite ed esplicite) che come madri abbiamo ereditato. Ma è proprio nel rovesciare queste convinzioni che spesso si cela la chiave per la nostra ricerca.

Dunque, anche se pensi di conoscere già questo mito, ti invito ad ascoltare il mio racconto con curiosità. Ascoltare il mito è una premessa necessaria, una introduzione alla lezione che ti invito a non saltare e soprattutto, a cogliere senza pregiudizi.

IL MITO E LA FIDUCIA

ORFEO E IL GENITORE

AMARE: DARE E RICEVERE
AGIRE O SUBIRE
RI-CONOSCERSI
COLTIVARE LA FIDUCIA

CEDERE IL CONTROLLO