19 Giu, 2023
Dove nasce l’insicurezza di bambini e adolescenti?

I nostri figli sono sempre più insicuri. Lo dicono le statistiche, gli psicologi e i giornali. Ma dove nasce l’insicurezza di bambini e adolescenti? Come possiamo prevenire questo problema, prima ancora di curarlo?

L’insicurezza di bambini e adolescenti nasce dalle aspettative degli altri

L’insicurezza è in parte, figlia dell’idea di non riuscire ad assecondare le aspettative, sia le nostre che quelle degli altri.

Un bambino quando nasce, credo che sia evidente a tutti, non soffre di ansia. Nel suo processo di apprendimento (perché è di questo che stiamo parlando) non ha paura di deludere qualcuno. Semplicemente un bambino sperimenta, prova, ritenta, e poi riprova ancora. Finché nessuno gli fa capire che sta sbagliando si sente libero di provare e lo fa con gioia, godendosi straordinariamente il percorso che lo porta a poter fare sempre di più. Poi il bambino entra nella scuola dell’infanzia e improvvisamente… fine dei giochi. 

Dentro la scuola il bambino scopre che non può più sbagliare, perché è importante che impari a colorare dentro i bordi, a rispettare i tempi e a seguire le istruzioni. E se non ci riesce (o se non vuole farlo) ecco che “diventa inadeguato”. Alla tenera età di 3 anni. 

Ho vissuto faticosamente questo processo con i miei tre figli. Nel caso di Yari, il problema erano i numeri. Lui aveva quattro anni e i suoi compagni li sapevano bene. Sapevano associare al numero la quantità e il simbolo. Yari no (spoiler: in realtà si, ma non aveva voglia di farlo, e oggi la matematica è la materia in cui va meglio). Helory non leggeva al passo degli altri (spoiler: ci è riuscito e oggi ama leggere) e Estella non pronunciava correttamente alcuni suoni (spoiler 3: ha imparato a farlo). 

E’ inutile dire che, nonostante il fatto che noi non abbiamo mai considerato il loro essere disallineati un problema, tutti e tre i miei figli hanno sviluppato una qualche forma di insicurezza dall’idea di non essere adeguati. E così accade a molti altri bambini.

L’insicurezza di bambini e adolescenti nasce, anche, dalle loro stesse aspettative.

Oltre a confrontarsi con l’idea esterna di chi dovrebbero essere, infatti, i nostri figli sviluppano anche una idea autonoma di come vorrebbero essere. E’ quell’idea di sé ideale che li porta a sopravvalutare o sottovalutare le proprie capacità. Tutti noi ci scontriamo con il nostro io ideale e i più consapevoli si muovono proprio sulla spinta del loro sé ideale per trasformare se stessi. I nostri figli però non ne sono consapevoli. Sanno istintivamente comprendere e assecondare le nostre aspettative molto più delle loro. Ed è proprio questo, spesso, che li porta ad affrontare situazioni più difficili, che non fanno che acuire la mancanza di autostima (Trovi qui un approfondimento su questo tema).  

L’insicurezza nasce dalle esperienze negative di bambini e adolescenti. 

Il terzo elemento che può minare l’autostima dei nostri figli è quello delle esperienze negative. Intendiamoci, vivere esperienze negative è fondamentale per il processo di crescita e apprendimento, ma solo nella misura in cui i nostri figli sono pronti ad affrontarne i retroscena (come ho raccontato qui). 

Il bambino piccolo che prova a camminare sa che potrà cadere e farsi male. Ovviamente quando cadrà soffrirà e quella caduta sarà fondamentale per lui per riuscire a camminare nel modo corretto, ma solo nella misura in cui sarà proporzionata alla sua capacità di rialzarsi. Per questo i fisioterapisti insistono tanto sul fatto di non spingere i bambini a camminare prima del previsto. Rispettare tempi e modi dell’apprendimento e soprattutto tenere in considerazione la maturità dei nostri figli è dunque l’elemento chiave che permette loro di superare gli ostacoli sul percorso (che ci sono sempre), con sicurezza e fiducia. 

Se vuoi aiutare i tuoi figli ad affrontare l’insicurezza trasformandola in un potente alleato, il corso che fa per te è Ciclicamente. Dentro ciclicamente parliamo di come la ciclicità ci aiuta ad affrontare l’insicurezza dei nostri figli e a superare i loro momenti no, diventando così un potente alleato di noi genitori. Se vuoi saperne di più puoi leggere qui. 

Potrebbe interessarti anche…

4 consigli per aiutare i figli a superare l’insicurezza

4 consigli per aiutare i figli a superare l’insicurezza

Tutti i genitori, prima o poi, si trovano a dover fare i conti con una mancanza di autostima dei loro figli, che è assolutamente normale ad una certa età, ma è indubbio che fa parte del nostro ruolo aiutare i figli a superare l'insicurezza.  Ognuno di noi vive questa...

leggi tutto