30 Gen, 2023
Smartphone ai miei figli? No grazie!

Il dibattito sullo smartphone, mi rendo conto, non è più attuale. Nella sua classe mio figlio è quasi l’unico senza un telefono, con sua grande frustrazione. Ma è sempre bene riflettere sulle scelte della  famiglia e questo post vuole invitarti a una riflessione sul tema. Come sai il mio compito è guidarti alla riflessione, non a delineare un giusto e uno sbagliato. Credo fortemente che ogni famiglia debba decidere in base ai suoi valori e alle sue necessità. Questo però non toglie che un dibattito ci debba essere, anche sui limiti dell’utilizzo di questi strumenti.

A settembre Yari ha iniziato le scuole medie. Frequenta una scuola ad Aosta, a circa 10 km da casa, e per andarci utilizza perlopiù gli autobus di linea. Da quando ha iniziato, effettivamente, ci sono stati alcuni intoppi organizzativi… si è perso, è andato a scuola senza soldi nel giorno in cui doveva mangiare fuori e si è dimenticato lo strumento musicale a casa. Sono queste occasioni in cui per lui avere uno smartphone sarebbe stato comodo e forse mi sarei risparmiata qualche preoccupazione. 

C’è stata, ad esempio, quella volta che dovevamo incontrarci davanti alla scuola della sorella, che si trova a 5 minuti a piedi dalla sua. Con il senno di poi è stato assolutamente chiaro che lui non aveva capito dove era e, per cercarlo, io ho perso la riunione di presentazione delle attività a cui volevo tanto partecipare.

🌓 Avrei preferito trovarlo nel punto pattuito all’ora pattuita? Si, certo, è ovvio.

🌓 Ho sentito un po’ d’ansia nel non vederlo arrivare? Chiaramente si.

🌓 Lo smartphone mi avrebbe, forse, permesso di ritrovarlo immediatamente? Al 99% si.

E allora perché non darglielo? 

Ecco i 3 motivi per cui ho scelto di non dare uno smartphone a mio figlio.

🌕 Perdersi e poi ritrovarsi è un grande insegnamento. Se tuo figlio ha sempre in mano google maps non può perdersi. Questo è molto rassicurante ma non gli insegna ad orientarsi e non lo spinge a cercare strade alternative.

Per risolvere la situazione, quella volta, Yari è dovuto tornare sui suoi passi e, soprattutto ha dovuto imparare a trovare dei punti di riferimento e a prestare attenzione alla strada. Tutte cose che, vi posso assicurare, lui non fa quando noi siamo presenti.

🌕 Non avere uno smartphone lo costringe a relazionarsi con le persone (si, anche gli estranei) e a imparare a chiedere aiuto. Questo gli insegna, tra le altre cose, a sviluppare l’intuito e a capire di chi può fidarsi.

Una delle cose su cui insistiamo molto, io e il mio compagno, è la necessità che i nostri figli siano in grado di cavarsela. In proporzione all’età, è ovvio, ma è chiaro che se mio figlio si sente abbastanza grande per entrare in negozio e acquistare “Topolino” lo è anche per entrare nello stesso negozio e chiedere di fare una telefonata. 

🌕  Anche con il cellulare in mano, sarebbe stato esposto agli stessi pericoli a cui è stato esposto senza averlo.

La possibilità di incontrare qualche malintenzionato, purtroppo, non si riduce solo perché dotiamo i nostri bambini di uno strumento tecnologico, ma è certo che, in quella situazione, Yari ha dovuto sviluppare autonomia e quella capacità di risolvere problemi che in un contesto “più controllato” non potrebbe sviluppare. 

Qual è il tuo atteggiamento nei confronti dello smartphone ai bambini? Scrivimi nei commenti. 

Potrebbe interessarti anche…

Come aiutare un figlio in crisi attraverso gli archetipi

Come aiutare un figlio in crisi attraverso gli archetipi

Stai cercando una soluzione per aiutare un figlio in crisi?... In questo articolo ti spiego perché gli archetipi possono aiutarti. Parliamoci chiaro, è difficile che cerchiamo soluzioni o aiuto quando nella nostra famiglia va tutto bene. E' molto più facile che, a...

leggi tutto
Luna Nuova in Pesci: Metterci in ascolto

Luna Nuova in Pesci: Metterci in ascolto

Il 20 febbraio 2023 la luna ha iniziato il suo nuovo ciclo, entrando nel segno dei Pesci. l’ultimo dello zodiaco. Con questo ciclo si conclude quindi l’anno astrologico, il cui inizio coincide con l’arrivo della primavera, quando il sole entra in Ariete. E’ questo un...

leggi tutto