Successo e fallimento sono due temi molto controversi. Sappiamo tutti che “sbagliando si impara” ma questo detto così popolare non sempre trova riscontro nella realtà e allora, come possiamo parlare ai nostri figli di successo e fallimento?
Parti dalla tua idea di successo.
Nella mia vita ho sempre avuto obiettivi ambiziosi. Non sono mai stata una persona che aspirava al posto fisso e alla sicurezza, piuttosto sono sempre stata la visionaria che sognava di cambiare il mondo. Oggi so che il mondo si cambia giorno dopo giorno e solo se si ha una visione chiara e la determinazione giusta per riuscirci.
Osservando i miei figli mi sono resa conto di quanto anche loro vivano con l’idea che sia importante raggiungere il successo e poiché i figli sono lo specchio di ciò che noi siamo, ho sentito la necessità di andare più in profondità.
Genitore di successo e genitore che fallisce: due modelli a confronto.
Io sono cresciuta in una famiglia in cui ho avuto due modelli molto diversi con cui confrontarmi, due modelli che hanno anche un’ampia risonanza patriarcale.
Mio nonno (il padre di mia madre) era un grande imprenditore, conosciuto e rispettato da tutti. Mio padre, Valerio Montagna, è stato negli anni ottanta un calciatore famoso e ancora oggi mi capita di incontrare persone che mi chiedono della sua carriera calcistica.
D’altro canto mia madre, pur tentando di emulare le orme del padre, ha collezionato nella sua vita una lunga serie di fallimenti e lo stesso posso dire di mia zia.
Nella storia della mia famiglia il successo è uomo e il fallimento è donna. Confrontarsi con questa consapevolezza, me ne rendo conto solo ora, non è stato per niente facile per me. Crescere con qualcuno che ha successo significa sapere che se vuoi i tuoi sogni possono davvero realizzarsi. Ma significa anche sentirsi una sfigata quando in effetti le cose non vanno come ti saresti aspettata.
Cos’è il successo.
Cos’è il successo? Per me è darsi degli obiettivi e riuscire sistematicamente a raggiungerli. Non credo che il successo abbia troppo a che vedere con l’essere famosi e nemmeno con ciò che pensano gli altri, perché sentire di avere successo, al di la dei criteri oggettivi, è qualcosa di profondamente personale.
E’ importante secondo me parlare di questo tema perché nella società di oggi il successo è stato forse troppo sdoganato. I nostri figli crescono con le immagini di ragazzini influencer milionari (mi vengono in mente gli youtuber @bellafaccia e @kendall) che fanno del gioco la loro professione e parallelamente, con la consapevolezza che il lavoro “normale” è sottopagato, difficile da trovare e soprattutto, molto più noioso. Non credo che ci sia da meravigliarsi se i nostri ragazzi ambiscano a un futuro che non è necessariamente quello del lavoro da “impiegato”.
Se è vero che non tutti riescono ad avere successo, però, è importante invitare i nostri figli a coltivare una idea di successo che sia basata sulla manifestazione della loro unicità, piuttosto che sul successo economico. E anche che sia rispettosa dei piccoli traguardi. Anche perché quello che per alcuni è successo, per coloro che l’hanno raggiunto diventa normalità.
Come si raggiunge il successo?
Non tutti respirano il successo dentro casa, proprio perché il successo non è per tutti. Ma posso garantirvi, avendo io vissuto in una famiglia in cui ho avuto diversi esempi di persone di successo, che il successo solo all’inizio è vissuto come qualcosa di straordinario, perché poi, come tutte le cose diventa normalità. Proprio per questo è importante, in una società che non lo fa, insegnare ai nostri bambini a normalizzare il successo e a trasmettergli l’idea che è possibile raggiungerlo, attraverso una visione chiara e con la determinazione e la strategia giusta.
Ma è altrettanto importante normalizzare il fallimento, come parte di un percorso (anche scolastico) che è fatto di traguardi e battute d’arresto (qualche consiglio in più lo trovi in questo video). In questo ci viene in aiuto… la metafora della montagna (che mi rappresenta molto!).
Se punto alla cima della montagna non posso illudermi che lungo il sentiero tutto andrà bene. Devo mettere in conto che ci saranno dei momenti in cui sarò stanca, in cui mi verrà la tentazione di mollare, in cui inciamperò e mi dovrò fermare. Ma se avrò abbastanza determinazione per seguire con chiarezza il sentiero, al momento giusto raggiungerò la meta. E’ allora che avrò successo, perché saprò di aver raggiunto il mio obiettivo.
Il successo a scuola
La scuola non è certo il luogo in cui si misura il successo. Purtroppo la nostra scuola non lavora per promuovere l’eccellenza e tutti sanno che l’obiettivo primario della scuola è quella di portare tutti allo stesso livello di istruzione (ho parlato qui di come dovrebbe essere la scuola secondo me). Il risultato di questa strategia è duplice e tutt’altro che ottimale: da una parte le competenze degli alunni (e di conseguenza spesso anche di chi insegna) sono sempre più appiattite verso il basso, dall’altra la ricerca dei propri talenti è decisamente scoraggiata. A scuola il successo è spesso narrato come qualcosa di negativo.
Ultimo, ma non ultimo, come nella nostra società non c’è mobilità sociale, così accade anche a scuola, dove normalmente, le valutazioni degli alunni non cambiano con il tempo ma restano costanti per tutto il processo scolastico (a questo proposito trovi un mio intervento su questo punto in questo video). Non c’è da sorprendersi se i nostri figli non amano la scuola, considerando che il tasso di infelicità al lavoro nel nostro paese è ai massimi storici.
4 lezioni sul successo da trasmettere ai tuoi figli
🌕 Il successo ha molto a che vedere con l’idea di quotidianità che vogliamo vivere. Poiché il successo diventa normalità è molto importante invitare i nostri figli a chiedersi se ciò che pensano di volere è ciò che vogliono davvero.
🌕 Il vero successo non ci chiede di rinunciare alla nostra unicità. Il successo non nasce dal sacrificio ma da una visione chiara, che può essere realizzata solo attraverso l’impegno e la costanza.
🌕 Il successo non si misura sui risultati economici ma sulla felicità che può darci nel lungo periodo.
🌕 Il vero successo non è momentaneo e si raggiunge a piccoli passi, giorno dopo giorno.
Tu parli di successo con i tuoi figli? Dimmelo nei commenti.