Se tuo figlio inciampa spesso, non e’ coordinato o fa cadere tutte le cose è probabile che soffra di un disturbo molto comune tra i bambini noto come disprassia.
La disprassia e’ un disturbo della coordinazione motoria che si presenta nei bambini sotto molteplici forme. E’ diagnosticabile a partire dai 4 anni ma a nostro avviso è possibile intervenire sul problema a partire dai 6 anni compiuti.
Vuoi scoprire meglio cos’è la coordinazione motoria? Ne abbiamo parlato qui
Come puoi accorgerti di questo disturbo?
Si manifesta nella quotidianità di un bambino in diversi modi: visibile difficolta’ ripetuta a compiere gesti come allacciarsi le scarpe, abbottonare la camicia, chiudere la giacca con la zip, e nel gioco la difficoltà ad afferrare al volo la palla, a saltare ostacoli, a palleggiare.
A scuola si riscontra con problemi nella grafia e di attenzione, problemi che non dipendono da una carenza cognitiva ma sono perlopiù determinati dalla lentezza dell’esecuzione.
Nella maggior parte dei casi un bimbo disprassico riesce a portare a termine tutte queste attività, ma i movimenti necessari per la riuscita costano loro molta fatica e parecchio dispendio energetico Per questo il bambino con DCD e’ visibilmente più lento e impacciato, ha difficoltà sia nella motricità fine che in quella globale e non è in grado di correggere il suo movimento per carenza di propriocezione.
Pensi che il tuo bambino abbia bisogno di un aiuto per migliorare la sua coordinazione? Scopri Coordinazione Facile cliccando qui